tetto monofalda e due falde
Due delle tipologie dei tetti della FOREST
TETTO MONOFALDA
Il legno è un materiale da costruzione leggero, esteticamente gradevole e totalmente naturale. Viene definito tetto a falda unica (o a spiovente unico), un tetto costituito da una sola pendenza.
TETTO DUE FALDE
Viene definito tetto a due falde (o a doppio spiovente), un tetto costituito da due pendenza che si incrociano dandosi il cambio in corrispondenza della linea di colmo.

TETTO A TRE FALDE E A PADIGLIONE
La tipologia di tetto più utilizzata nelle civili abitazioni

TETTO TRE FALDE
Viene definito tetto a tre falde, un tetto costituito da tre differenti pendenze che si intersecano a due a due sulla trave di colmo e sui puntoni di displuvio.
TETTO A PADIGLIONE
Si definice tetto a padiglione un tetto con quattro falde, con la gronda su tutto il perimetro, 4 displuvi e un colmo
TETTO COMPLESSO E CON ABBAINI
Utilizzata quando la struttura sottostante ha diverse altezze
TETTO COMPLESSO
Si definisce tetto complesso una copertura con dislivelli (altezze differenti) e numero di falde superiori alle 4.
TETTO CON ABBAINI
Essendo l’Abbaino un’apertura posta sulla falda per far entrare luce nella stanza, per permettere un’uscita sul tetto e per rendere abitabile le mansarde questa tipologia costruttiva non è altro che una copertura (della tipologia richiesta) con una parte della falda a diversa pendenza.

TETTO CON TRAVI CURVE E TETTOIE
Le coperture più complesse del catalogo FOREST

TETTO CON TRAVI CURVE
I tetti con travi curve vengono fatti esclusivamente con legno lamellare
TETTOIA
Per tettoia si intende una costruzione costituita dalla copertura di uno spazio aperto sostenuta da una struttura a pilastri, con funzione di deposito, ricovero, stoccaggio e, negli usi abitativi, per la fruizione protetta di spazi limitrofi all’abitazione.